Questi sono i primi risultati degli esperimenti genetici di incrocio tra diversi tipi di Iris. Il nostro giardino sarà sempre più bello!
Ieri, le classi 1^ A, 1^ B e 1^ C della scuola secondaria hanno partecipato all’attività “Non-ti-scordar-di-me”, nell’ambito del progetto promosso da Legambiente e sostenuto dalla Rete per l’Ambiente e la Cittadinanza Consapevole. I ragazzi hanno ripulito il cortile e piantumato delle violette offerte da Legambiente. Tutto ciò fa parte delle attività programmate e previste dal progetto »
La classe 1^A della nostra scuola secondaria, in data 2 e 9 febbraio, è stata protagonista di un’interessante attività di laboratorio presso la Biblioteca Civica Negroni. Argomento: “Il giorno e l’anno in cui sono nato è successo … ”- Ricerca e analisi di notizie su “La Stampa”. Coordinati dalla prof.ssa Anna Dénes, i ragazzi, dopo »
La classe 3^ A, della nostra Scuola Secondaria, ha partecipato questa mattina, 6 febbraio, ad una interessante attività di consultazione in biblioteca civica Negroni. Argomento: l’attentato alle Torri Gemelle. Coordinati dalla prof. Giarda i ragazzi hanno consultato i quotidiani nazionali ed i periodici locali per conoscere i fatti, visionare foto e scoprire emozioni e sentimenti »
Le classi terze della scuola secondaria di primo grado Fornara hanno partecipato, il giorno 11gennaio, al convegno organizzato presso l'Aula Magna dell'Università del Piemonte Orientale, dal titolo: "Auschwitz la storia apparentemente lontana". All'emozionante incontro ha partecipato Bogdan Bertnikowski, sopravvissuto al campo di Auschwitz, e la direttrice della casa editrice del museo di Auschwitz – Birkenau. »